Zum Inhalt springen
Hexagon

HSG Diversity Benchmarking per le scuole universitarie

Una chiara strategia sulla diversità e sull’inclusione è la base per una scuola universitaria diversificata. Così potrete utilizzare il potenziale esistente, contrastare il feno­meno della “leaky pipeline” e dimostrare a studenti e personale che le pari opportunità vi stanno a cuore. Il HSG Diversity Benchmarking per le scuole universitarie dimostra in maniera trasparente dati e fatti, tenendo anche conto dei processi che si riscontrano nelle Risorse Umane. Rappresenta dunque un primo passo verso una chiara strategia di diversità e inclusione.

 

Il HSG Diversity Benchmarking è stato sviluppato nell’ambito del programma “Pari opportunità e sviluppo delle università” ed è sovvenzionato dalla Confederazione.

Il St.Gallen Diversity Benchmarking è un prodotto dell’università di San Gallo, sostenuto finanziariamente da Swissuniversities.

Il St.Gallen Diversity Benchmarking è un prodotto dell’università di San Gallo, sostenuto finanziariamente da Swissuniversities.

Gruppo obiettivo

Questo benchmarking è destinato espressamente alle università, alle scuole superiori tecniche e alla formazione pedagogica universitaria della Svizzera.

I vostri vantaggi

Il HSG Diversity Benchmarking per le scuole universitarie analizza i seguenti parametri di diversità:

  • sesso
  • età
  • nazionalità

L’analisi vi fornisce una chiara valutazione della situazione attuale quale prerequisito per l’attuazione delle pari opportunità. Si potranno vedere anche i punti di forza e di debolezza rispetto ad altre università, dato che verranno confrontate formazioni universitarie dello stesso tipo o di tipo diverso. L’analisi individua anche la necessità d’intervento e fornisce le relative raccomandazioni, che vi consentiranno di adottare misure concrete. Grazie al vostro impegno in quest’ambito sarete inoltre un modello per studenti e studentesse che porteranno avanti questo tema nelle loro future attività professionali (aziende, scuole, ecc.).

Risultati

Riceverete un rapporto di benchmarking che mette a confronto tutte le scuole universitarie svizzere. I singoli istituti rimarranno anonimi. Inoltre, riceverà un Management Summary in cui verranno interpretati i suoi risultati individuali e, sulla base di questi, verranno formulate raccomandazioni concrete per l’azione. Un ulteriore capitolo presenterà un confronto tra facoltà (scienze naturali, economia, ecc.). Riceverete inoltre un riepilogo redatto appositamente per la vostra scuola universitaria.

Icon Obbiettività

Obbiettività

Il HSG Diversity Benchmarking per le scuole universitarie crea trasparenza e permette un confronto tra le università. Fornisce quindi una solida base dati.

Icon Rilevanza pratica

Rilevanza pratica

Riceverete raccomandazioni su cosa cambiare praticamente per un miglior reclutamento e una migliore promozione di giovani talenti. Le racco-mandazioni vi permetteranno di scegliere le misure concrete da prendere presso la vostra scuola universitaria.

Icon Riconoscimento

Riconoscimento

Questo benchmarking è riconosciuto dalla federazione delle università Swissuniversities nell’ambito del programma “Pari opportunità e sviluppo universitario”. Il progetto viene costanemente aggiornato in collaborazione con Swissuniversities e le università svizzere partecipanti.

Icon Efficacia

Efficacia

Il contributo richiesto rimane ridotto. Lavoriamo con gli stessi dati che fornite già all’Ufficio federale di statistica tramite SHIS. L’unica differenza è che i codici AVS devono essere resi anonimi.

Partecipando a questo benchmarking, riceverete il marchio «HSG Diversity Benchmarking – We participate» dell’università di San Gallo, che potrete usare sia per la comunicazione interna sia per quella esterna.

Hexagon

Procedura e costi

La raccolta dati non è molto onerosa: utilizziamo gli stessi dati che fornite all’UST. Se ci fornite i vostri dati a fine giugno, riceverete un rapporto all’incirca alla fine di ottobre.

Costi

Il costo di partecipazione al benchmarking è di CHF 3500.–.

Prestazioni

Il prezzo comprende:

  • i principali risultati e le tendenze per il vostro tipo di università
  • un confronto con altre scuole universitarie
  • i punti di forza e di intervento
  • un riepilogo delle raccomandazioni concrete e delle azioni da mettere in atto
  • riceverà una toolbox che la aiuterà a pianificare i prossimi passi dopo l’analisi comparativa della diversità HSG. Qui troverà un estratto (in tedesco).

Dati necessari

Forniteci gli stessi dati che fornite all’ufficio federale di statistica tramite SHIS. L’unica differenza è che i codici AVS devono essere resi ano­nimi. Inoltre, sono richiesti i dati sulla responsabilità dei dipendenti nelle Risorse Umane.

Ulteriori prestazioni disponibili

Le seguenti prestazioni completano il programma St.Gallen Diversity Benchmarking:

 

Hexagon

Chi siamo

Consulenza, ricerca e grande impegno: il Competence Center for Diversity, Disability and Inclusion (CCDI) dell’Università di San Gallo lavora a stretto contatto con organizzazioni e aziende nell’ambito del centro di ricerca per la gestione internazionale, al fine di garantire una ricerca e una consulenza orientate alla pratica. Il centro è inoltre coinvolto nel settore Diversity & Inclusion attraverso incarichi di insegnamento, conferenze, seminari, pubblicazioni cartacee e webinar.

 

Il nostro team riunisce esperte ed esperti della ricerca e della pratica nel campo della Diversità, Equità & Inclusione (DE&I).

La Prof.ssa Dr. Gudrun Sander (nella foto a destra) è direttrice del Competence Center for Diversity, Disability and Inclusion (CCDI) e dell’Institute for International Management and Diversity Management presso l’Università di San Gallo (IIDM-HSG). È anche professoressa di ruolo della facoltà d’economia, con particolare attenzione alla gestione della diversità. Con oltre 30 anni di esperienza in questo settore, è una delle principali esperte in Svizzera.

Insieme alla Prof.ssa Dr. Gudrun Sander, Dr. Ines Hartmann co-dirige il CCDI. È responsabile della piattaforma Diversity Works e dell’HSG Diversity Benchmarking e si impegna attivamente per la promozione della Diversità, Equità & Inclusione (DE&I) nelle aziende e nelle organizzazioni.

Gli istituti partecipanti

Le seguenti scuole universitarie partecipano al benchmarking sulla diversità nelle scuole universitarie:

Hexagon

La cosa la interessa?

Vorrebbe utilizzare il St.Gallen Diversity Benchmarking ? Si metta in contatto con me.

Dr. Ines Hartmann
Director Competence Center for Diversity, Disability and Inclusion

ines.hartmann@unisg.ch
+41 71 224 24 18

Per tutte le richieste dei media riguardo al St.Gallen Diversity Benchmarking , si prega di contattare:

Aida Germann
Marketing Manager

aida.germann@unisg.ch

Hexagon

Sarò felice di consigliarla.

Dr. Ines Hartmann
Senior Project Manager